orario apertura studio 08:30 alle 18:30

Blog

Per le aziende in crisi utilizziamo i nuovi strumenti quali il Codice della Crisi d'Impresa e dell'insolvenza che sostituiscono in parte la Legge fallimentare precedente dando maggiori possibilità in via stragiudiziale o in via giudiziale non solo di diminuire i debiti fiscali e commerciali ma anche di preservare la continuità aziendale. Gli...

Ricorda che l'assistenza e la tutela tributaria possono variare a seconda delle circostanze specifiche del contribuente. Assicurati di essere sempre assistito e tutelato da un professionista esperto in materia tributaria

L'accertamento fiscale è il procedimento attraverso il quale l'Agenzia delle Entrate verifica la correttezza delle dichiarazioni dei contribuenti o effettua controlli sulla loro situazione fiscale al fine di determinare l'ammontare dell'imposta dovuta.

Ricorda che la valutazione accurata della posizione debitoria richiede attenzione ai dettagli e la verifica incrociata delle informazioni

Sono diverse le vie che i contribuenti possono utilizzare per ottenere l'estratto di ruolo, il documento di sintesi per capire la propria esposizione debitoria nei confronti dell'Agente della riscossione.

L'accertamento con adesione consente al contribuente di definire le imposte dovute ed evitare, in tal modo, l'insorgere di una lite tributaria.

Il ricorso deve essere proposto, a pena di inammissibilità, entro sessanta giorni dalla data di notificazione dell'atto. In caso di rifiuto tacito della restituzione di tributi, sanzioni pecuniarie ed interessi o altri accessori non dovuti, può essere proposto dopo novanta giorni dalla domanda di restituzione (art. 21, D. Lgs. n° 546/92: sito...

Il contenzioso tributario è una procedura legale che consente ai contribuenti di contestare decisioni o azioni dell'Agenzia delle Entrate o di altre autorità fiscali. Questo tipo di procedura può essere avviata quando si ritiene che l'Agenzia abbia adottato una decisione erronea o ingiusta riguardo all'applicazione delle norme fiscali.

DEBITI FISCALI

26.08.2023

Transazione fiscale ammessa dal nuovo codice della crisi d'Impresa e dell'insolvenza, ricorso in commissione tributaria, accertamento con adesione, ricorso in autotutela, opposizione di fronte al Giudice di pace, opposizione di fronte al Giudice ordinario, istanza di mediazione tributaria, istanze di rottamazione e di rateizzazione, saldo e...

Legge nr.03/2012, detta "legge del sovraindebitamento" o "salva suicidi", permette di estinguere o diminuire i debiti dietro disposizione del Giudice. Saldo e Stralcio debiti con banche e finanziarie che permette la diminuzione del debito attraverso una trattativa diretta con gli Istituti di credito, finanziarie o altrei creditori. Rinegoziazione...

Facciamo subito una premessa. La tutela e l'autotutela sono due concetti importanti quando si parla di relazioni tra i contribuenti e l'Agenzia delle Entrate. Entrambi i termini si riferiscono alla possibilità per il contribuente di difendere i propri diritti in caso di controversie fiscali.

.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all'interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. E' stata inserita la moderazione dei commenti, pertanto tutti i commenti inseriti, verranno pubblicati solo previa approvazione degli amministratori del Blog. Le immagini pubblicate, fatta eccezione per quelle di nostra proprietà, sono quasi tutte prelevate da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio, inoltre sono pubblicate senza alcun fine di lucro. In ogni caso, qualora qualcuna di dette immagini, violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione immediata.

fitro di M. Sechi via Veronese, 1 CAP 21022 Azzate  P.IVA 0369350012

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia