orario apertura studio 08:30 alle 18:30

ACCERTAMENTO FISCALE

26.08.2023

ACCERTAMENTO FISCALE

L'accertamento fiscale è il procedimento attraverso il quale l'Agenzia delle Entrate verifica la correttezza delle dichiarazioni dei contribuenti o effettua controlli sulla loro situazione fiscale al fine di determinare l'ammontare dell'imposta dovuta.

L'accertamento fiscale può avvenire in diversi modi :

  1. Accertamento formale : Si tratta di un controllo formale delle dichiarazioni presentate dal contribuente. L'Agenzia delle Entrate può richiedere documenti o informazioni aggiuntive per verificare la coerenza delle dichiarazioni.

  2. Accertamento induttivo : In questo caso, l'Agenzia delle Entrate fa ricorso a presunzioni o stime per determinare l'ammontare dell'imposta dovuta. Può essere basato su elementi oggettivi come dati di settore o indici statistici.

  3. Accertamento per adesione : Si verifica quando il contribuente accetta gli accertamenti proposti dall'Agenzia delle Entrate senza presentare opposizione o ricorso.

  4. Accertamento con adesione con riserva: In questo caso, il contribuente accetta gli accertamenti proposti dall'Agenzia delle Entrate, ma presenta una riserva, lasciando aperta la possibilità di fare ricorso in seguito.

Qualora venga effettuato un accertamento fiscale nei tuoi confronti, è importante seguire questi passi:

  1. Ricezione della comunicazione : Riceverai una comunicazione ufficiale dall'Agenzia delle Entrate che indica l'avvio del procedimento di accertamento fiscale. La comunicazione fornirà informazioni sui motivi dell'accertamento e sui periodi interessati.

  2. Valutazione della comunicazione : Leggi attentamente la comunicazione e verifica i motivi dell'accertamento. Controlla i periodi interessati e gli eventuali documenti richiesti dall'Agenzia delle Entrate per supportare la tua posizione.

  3. Raccolta di documenti e informazioni : Raccogli tutti i documenti e le informazioni pertinenti che supportano le tue dichiarazioni fiscali oggetto di accertamento. Assicurati di avere una copia delle tue dichiarazioni dei redditi e altri documenti rilevanti.

  4. Consulenza legale o fiscale : Se ritieni di aver bisogno di assistenza, consulta un avvocato o un commercialista specializzato in materia fiscale. Possono aiutarti a comprendere le implicazioni dell'accertamento fiscale e a presentare un'adeguata difesa.

  5. Risposta all'accertamento : Prepara una risposta adeguata all'accertamento fiscale. Puoi farlo da solo o con l'aiuto di un professionista. Fornisci documenti e informazioni pertinenti che supportino le tue dichiarazioni.

  6. Opposizione o ricorso : Se non sei d'accordo con i risultati dell'accertamento fiscale, hai il diritto di presentare un'opposizione o un ricorso all'Agenzia delle Entrate.

  7. Consulta sempre un professionista legale o fiscale per assisterti e tutelarti attraverso questo processo.

INFO tel. 0332 1647627

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia