orario apertura studio 08:30 alle 18:30

COME FARE IL RICORSO TRIBUTARIO

06.06.2023

Per presentare un ricorso nel processo tributario italiano, ci sono alcune modalità da seguire:

  1. Il ricorso deve essere presentato entro 60 giorni dalla data di notificazione dell'atto oggetto di contestazione. Nel caso di rifiuto tacito della restituzione di tributi, sanzioni pecuniarie, interessi o altri accessori non dovuti, il ricorso può essere presentato dopo 90 giorni dalla domanda di restituzione.

  2. La notifica del ricorso all'ente impositore deve avvenire tramite posta elettronica certificata (PEC) secondo le disposizioni del processo tributario telematico (PTT) stabilite dal Decreto Ministeriale del 23/12/2013 e dai successivi decreti attuativi.

  3. L'indicazione dell'indirizzo PEC ha valore di elezione di domicilio legale per tutte le comunicazioni relative al ricorso.

  4. Dal 1° luglio 2019, la notifica del ricorso tramite PEC è obbligatoria, tranne per i soggetti che non si avvalgono della difesa tecnica nelle cause di valore inferiore a 3.000 euro. In tali casi, le notifiche sono eseguite secondo le disposizioni dell'articolo 16 del Decreto Legislativo n° 546/92.

  5. Se non è possibile notificare il ricorso tramite PEC o se l'indirizzo PEC non è rintracciabile o se la consegna della PEC non riesce per cause imputabili al destinatario, le notifiche possono essere effettuate tramite ufficiale giudiziario secondo le norme del Codice di Procedura Civile o mediante spedizione postale raccomandata con avviso di ricevimento, o consegnando direttamente il ricorso all'ufficio impositore.

  6. Nel caso di notifica tramite PEC, se non è possibile fornire la prova della notifica o della comunicazione telematica, l'avvocato del contribuente e il rappresentante dell'ente impositore o dell'agente di riscossione devono seguire le disposizioni della legge 21 gennaio 1994, n° 53, che disciplina le notifiche degli avvocati nel settore civile, amministrativo e stragiudiziale.

È importante seguire attentamente le modalità di presentazione del ricorso per garantire la validità e la tempestività della notifica. In caso di dubbi o incertezze, è consigliabile consultare un consulente legale specializzato nel diritto tributario per ottenere un'assistenza adeguata.


INFO TEL. 0332 1647627

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia