PRESCRIZIONE DEI TRIBUTI
La prescrizione dei tributi, riguarda l'estinzione del diritto di credito dell'Amministrazione Finanziaria a seguito dell'attività di accertamento. I termini di prescrizione variano a seconda del tipo di tributo e della specifica situazione. Tuttavia, è importante notare che la prescrizione può essere interrotta o sospesa in determinate circostanze.
In generale, i termini di prescrizione più comuni per i tributi erariali sono i seguenti:
Imposte dirette (ad esempio, imposte sui redditi): 5 anni dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello in cui il tributo è divenuto esigibile.
Imposte indirette (ad esempio, IVA): 5 anni dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello in cui si è verificato il fatto imponibile.
Contributi previdenziali: 5 anni dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello in cui i contributi sono divenuti esigibili.
Tuttavia, è importante consultare le specifiche disposizioni normative e la giurisprudenza aggiornata per determinare i termini di prescrizione applicabili al caso specifico.
Interruzione e sospensione della prescrizione La prescrizione può essere interrotta o sospesa in base a diverse circostanze. L'interruzione ha l'effetto di far ripartire il conteggio del termine di prescrizione da capo, mentre la sospensione sospende il conteggio per un determinato periodo di tempo.
Alcune delle circostanze che possono interrompere o sospendere il termine di prescrizione includono:
Notifica di un avviso di accertamento o di una cartella di pagamento.
Inizio di un'azione giudiziaria o procedura di conciliazione.
Richiesta di rateizzazione del debito fiscale.
Richiesta di condono fiscale o di altre forme di regolarizzazione.
Riconoscimento, anche parziale, del debito da parte del contribuente.
Le regole relative all'interruzione e alla sospensione della prescrizione possono essere complesse e dipendono dal contesto specifico. Pertanto, è consigliabile ottenere consulenza da un professionista qualificato, come un commercialista o un avvocato specializzato in diritto tributario, per valutare correttamente le implicazioni della prescrizione nel proprio caso.
In conclusione, la determinazione dei termini di prescrizione e decadenza nel contesto tributario richiede una valutazione attenta delle disposizioni normative e della giurisprudenza pertinente. È consigliabile consultare un professionista qualificato per ottenere assistenza specifica in base alle circostanze individuali.
-
INFO TEL. 0332 1647627
-