INTIMAZIONE DI PAGAMENTO
L'intimazione di pagamento dell'Agenzia delle entrate-Riscossione richiede al contribuente il pagamento delle somme indicate entro un termine preciso, seguito dalla cartella di pagamento e l'avviso di accertamento esecutivo. Viene emessa a un anno dalla notifica di questi atti, se non è stato effettuato il pignoramento. L'Ufficio può procedere al pignoramento dopo 5 giorni dalla notifica dell'intimazione. 7
L'efficacia dell'intimazione di pagamento decade dopo 180 giorni dalla notifica. Se l'Ufficio non ha effettuato il pignoramento entro questo termine, sarà necessario emettere una nuova intimazione di pagamento prima di procedere con l'esecuzione forzata.
La differenza principale tra una cartella di pagamento e un'intimazione di pagamento è il termine di pagamento e il livello di urgenza della situazione.
La cartella di pagamento è un avviso formale di pagamento emesso dall'Agenzia delle Entrate per richiedere il pagamento di una somma dovuta. Contiene un ordine di pagamento entro 60 giorni dalla data di ricevimento della cartella. Se il pagamento non viene effettuato entro questo termine, l'Agenzia può intraprendere ulteriori azioni per recuperare il debito.
L'intimazione di pagamento, d'altra parte, viene emessa quando il debitore non ha pagato entro il termine stabilito dalla cartella di pagamento. L'intimazione richiede il pagamento entro un termine molto più breve, di solito 5 giorni. Se il pagamento non viene effettuato entro questo termine, l'Agente per la Riscossione può procedere con l'esecuzione forzata per recuperare il debito.
In sintesi, la cartella di pagamento è un primo avviso di pagamento, mentre l'intimazione di pagamento è un avviso più urgente emesso dopo che il termine di pagamento della cartella è scaduto senza che il pagamento sia stato effettuato.
INFO TEL. 0332 1647627