COME RIDURRE IL DEBITO FISCALE
la soluzione
La gestione del debito fiscale può essere un elemento chiave per il risanamento di un'impresa in crisi. Esistono due principali opzioni per ridurre il debito fiscale di un'impresa attraverso il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: la composizione negoziata della crisi e la transazione fiscale.
Composizione negoziata della crisi: Questo percorso è di natura stragiudiziale e permette all'imprenditore di negoziare con i creditori, compresi quelli fiscali, al fine di raggiungere un accordo per la riduzione del debito. Durante la fase di composizione negoziata, l'imprenditore può proporre un piano di ristrutturazione che includa anche la riduzione del debito fiscale. Questo piano deve essere accettato dalla maggioranza dei creditori, inclusi i creditori fiscali, per essere attuato. L'accordo raggiunto nella composizione negoziata della crisi può prevedere, ad esempio, una dilazione dei pagamenti, uno sconto sul debito o una combinazione di entrambi.
Transazione fiscale: La transazione fiscale è un'opzione che richiede il ricorso a strumenti giurisdizionali per la regolazione della crisi o dell'insolvenza dell'impresa. Questo strumento permette di negoziare con l'amministrazione fiscale un accordo per la riduzione del debito fiscale. La transazione fiscale può prevedere, ad esempio, una riduzione dell'importo del debito, un piano di pagamenti dilazionato o un condono fiscale. Tuttavia, è importante notare che la transazione fiscale richiede un'approvazione giudiziaria e che l'accordo raggiunto deve essere compatibile con il principio di pari trattamento dei creditori.
Entrambi i percorsi offrono la possibilità di ridurre il debito fiscale di un'impresa in crisi. Tuttavia, è importante consultare un professionista esperto in diritto fallimentare e tributario, per valutare la fattibilità e le implicazioni di tali opzioni nel contesto specifico dell'impresa.
-
INFO TEL. 0332 1647627
-
debitoria tributaria