ACCERTAMENTO ANALITICO INDUTTIVO
Negli accertamenti nei confronti dei soggetti obbligati alla tenuta delle scritture contabili, l'obiettivo è la ricostruzione della base imponibile sia per le imposte dirette che a fini IVA. Per poter utilizzare l'accertamento analitico per le imposte dirette, è necessario che le scritture contabili siano attendibili. Durante le verifiche dei soggetti obbligati alla tenuta della contabilità, l'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate deve preliminarmente accertarsi che le scritture contabili siano utilizzabili.
A seconda dell'esito di questa verifica preliminare, l'Ufficio può utilizzare l'accertamento analitico, induttivo o analitico-induttivo. Nell'accertamento analitico puro, è richiesta una generica attendibilità delle scritture contabili.
L'Agenzia delle Entrate ricorre all'accertamento analitico quando si verificano situazioni come:
- Errata applicazione delle disposizioni fiscali relative al reddito d'impresa o da lavoro autonomo.
- Presenza di documentazione scritta o dichiarazioni verbali che indicano elementi falsi e/o incompleti nelle dichiarazioni.
- Mancanza di corrispondenza tra gli elementi dichiarati e quelli risultanti dal bilancio.
Nel caso delle società di persone, l'accertamento comprende sia i redditi imputabili alla società che quelli imputabili ai soci, poiché non possono essere considerati separatamente. Quindi, si ha un'unica base imponibile.
Per le verifiche a fini IVA, gli elementi da rettificare possono emergere dal confronto tra quanto dichiarato e quanto risultante dai registri o dalle informazioni ottenute tramite l'uso dei poteri istruttori. Quando i controlli rivelano un'imposta inferiore a quella dovuta o un eccesso di somme detraibili, l'Ufficio procede con una rettifica.
Se tali irregolarità risultano in modo certo da prove documentali o altri dati in possesso dell'Agenzia delle Entrate, questa procede alla rettifica indipendentemente dall'ispezione della contabilità.
L'Ufficio notifica al contribuente la rettifica mediante un avviso di accertamento, indicando le variazioni apportate per la corretta tassazione.
-
INFO TEL. 0332 1647627